Quantcast
Channel: Commenti a: Patente elettorale a punti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Di: RIHOIR.it

$
0
0
<div>Resto nell'ambito di un modello elettorale per non sconfinare.<div> </div><div> </div><div>Il suffragio universale, in linea di principio, è la migliore scelta possibile, perché postula che ogni uomo sia degno di partecipare alla vita politica, di votare, di essere votato. E' il modello attuale (art. 48 Cost.) e si basa sulla presunzione di maturità politica al conseguimento della maggiore età.</div><div> </div><div>Vi sono già esempi (interdizione dai pubblici uffici, fallimento) che comportano la sospensione e la perdita definitiva dei diritti politici. E' conforme al principio di eguaglianza di cui agli articoli 2 e 3 della Costituzione perché nessun uomo è diverso difronte alla legge, nessuno ha uno status preordinato proprio. Secondo il suo comportamento, si applicano a lui le leggi che ne determinano situazioni soggettive favorevoli o sfavorevoli sul piano giuridico.</div><div>La prima conclusione è che il suffragio universale non è un diritto intangibile, ma vale astrattamente.</div><div> </div><div>Ora si pone il problema che la regola della maggioranza (altro principio cardine del nostro tempo) fa in modo che, se si suppone (cosa possibile) un mondo di egoisti e di ignoranti, allora è possibile che questi decidano le sorti di tutti, compresi "gli altri". Condurre una società richiede non solo consenso, ma anche informazione che possa indicare che una scelta apparentemente preferibile, in realtà contiene svantaggi superiori ai vantaggi. Questa dovrebbe - dico dovrebbe - essere uno dei massimi doveri del rappresentante politico.</div><div> </div><div>Se il rappresentante politico vuole voti, deve accontentare tutti (o meglio deve fare tutti fessi e contenti). Siccome dato il basso livello di cultura, ci riesce col metodo "<a target="_blank" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Panem_et_circenses">panem et circenses</a>", succede che il suffragio universale, può fare, sotto determinae condizioni, gli interessi di un'élite (normalmente molto ristretta, per ovvie ragioni economiche). In condizioni di ricchezza scarse questo genera la povertà dei molti.</div><div> </div><div>Indro Montanelli ha definito gli Italiani - ormai diversi anni or sono - <em>"un popolo di furbi e per questo, un popolo di fessi"</em>.</div><div>La citazione vuole cercare di persuaderti che non è un luogo comune sostenere che il suffragio universale oggi rappresenta un possibile pericolo per la democrazia - dato che il livello di civiltà è peggiorato visibilmente da che questa frase è stata pronunciata.</div><div> </div><div>Quindi io confermerei il principio, ma chiederei senz'altro ai cittadini, di dare miglior prova della loro maturità che non la semplice "maggiore età", attraverso una serie di test (che potrebbero - anzi dovrebbero far parte della scuola dell'obbligo). Rilevo invece che l'educazione civica è assai poco studiata. Perchè mai, se finalità della scuola è la formazione "dell'uomo e del cittadino"?</div><div>E renderei certamente più severe le regole che comportano la sospensione e la perdita del diritto di voto.</div><div> </div><div>Un saluto,</div><div>cs</div></div>

Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles